top of page

Il mio lavoro alla Scuola primaria:               

Un nuovo modo di insegnare: 

Il mio modello di insegnamento si basa su alcune attività cardine. volte a sviluppare un approccio del pensiero analitico, in grado di procedere nel lavoro per step successivi, via via verificati, di svolgere attività metacognitive rispetto al proprio operato, e di compiere nell' apprendere, azioni di ricerca personale rispetto ai contenuti proposti. Attraverso il mio metodo, gli allievi acquisiscono strumenti di studio  esportabili in qualsiasi materia in una formula di fast learning, volta a ottimizzare il tempo dello studio e la sua efficacia.

Regola numero 1

Sorrido-imparo

Io sorrido sempre, perchè questo lavoro lo amo e lo svolgo con tanta passione, il sorriso è contagioso quando è spontaneo e significativo e tutti i miei alunni sorridono e imparano.

613485-PNJAID-682.jpg
Scopri
220526-P1JWB1-714.png

Regola numero 2

Invertire la rotta

La Flipped class per  consentire il miglioramento delle interazioni in aula, per mettere al centro del processo lo studente, per promuovere le competenze digitali, per rendere l' allievo protagonista di attività orientate al problem solving e al learning by doing, e all' apprendimento cooperativo, ottimizzando il tempo di lavoro a scuola e a casa.

Regola numero 3

Il laboratorio di matematica

Laboratorio di matematica significa varietà di materiali didattici, procedure con metodo euristico (esattamente contrarie agli algoritmi), libertà di sbagliare e capacità di sfruttare i propri errori, non giudicare la bontà di procedimenti unicamente dal raggiungimento di certi risultati, non vedere gli esercizi come pure esercitazioni di routine ma come strumenti per raggiungere i concetti: Il laboratorio come...approccio metodologico.

math.jpg
Robot gioca con il giocattolo

Regola numero 4

La robotica educativa

Studiare e applicare robotica educativa e coding non è importante soltanto per imparare a costruire e programmare i robot, ma anche per imparare un metodo di ragionamento e sperimentazione. Robotica educativa e coding promuovono le attitudini creative degli studenti, nonchè la loro capacità di comunicazione, cooperazione e lavoro di gruppo.
Lo studio di robotica educativa e coding favorisce negli studenti un atteggiamento di interesse e di apertura anche verso le classiche materie di base come la matematica e la fisica
.

Regola numero 5

Gamification

La gamification può essere definita come un insieme di regole mutuate dal mondo dei videogiochi, che hanno l’obiettivo di applicare meccaniche ludiche ad attività che non hanno direttamente a che fare con il gioco; in questo modo è possibile influenzare e modificare il comportamento degli alunni, favorendo la nascita ed il consolidamento di interesse attivo da parte degli utenti coinvolti verso il messaggio che si è scelto di comunicare.

Regola numero 6

Exhibit scientifici

Un exhibit efficace  e'  la rappresentazione fisica di uno specifico concetto scientifico, ricostruito attraverso una o più esperienze di laboratorio. Questo sapere costituisce il focus della attività. Saper progettare, verificare e costruire un exhibit è un processo di pensiero che si concretizza nell'ottica del learning by doing.

Nives Vasta

Contatti

Mail: nives.vasta@gmail.com

Tel: +39 3932968327

Social:

contatti.jpg
bottom of page